La salute della retina è fondamentale per garantire una buona visione. La retina è la parte dell'occhio che cattura la luce e la converte in segnali nervosi inviati al cervello. Quando la retina è danneggiata o malata, la visione può essere compromessa in modo significativo. Retina medica e retina chirurgica sono due approcci distinti ma complementari per trattare patologie retiniche che possono causare perdita della vista. Il Dr. Riccardo Rizzo, specialista con anni di esperienza, offre trattamenti avanzati di retina medica e chirurgica a Gela, Catania, San Giovanni la Punta e Palagonia.
La retina medica si occupa delle malattie retiniche che non richiedono interventi chirurgici immediati, ma che necessitano di un trattamento farmacologico o di monitoraggio continuo. Tra le patologie trattate dalla retina medica ci sono:
Degenerazione maculare senile: una malattia che colpisce la macula, la parte centrale della retina.
Retinopatia diabetica: una complicanza del diabete che danneggia i vasi sanguigni della retina.
Maculopatia diabetica: danno alla macula causato da diabete non controllato.
Edema maculare: accumulo di liquido nella macula che danneggia la visione centrale.
Occlusioni venose retiniche: blocco delle vene retiniche che causa danni alla retina.
Il Dr. Riccardo Rizzo utilizza terapie avanzate come iniezioni intravitreali, laserterapia e monitoraggio continuo per trattare queste malattie in modo efficace, prevenendo la perdita della vista.
La retina chirurgica riguarda il trattamento delle patologie retiniche più gravi che richiedono interventi chirurgici per riparare o trattare danni alla retina. Tra i principali trattamenti chirurgici eseguiti dal Dr. Rizzo ci sono:Vitrectomia: intervento che rimuove il corpo vitreo, una sostanza gelatinosa all'interno dell'occhio, per trattare danni alla retina, come nel caso di distacco della retina o emorragie retiniche.Chirurgia del distacco di retina: trattamento che ripristina il normale posizionamento della retina nell'occhio, fondamentale per prevenire danni permanenti alla visione.Laserterapia per il trattamento delle occlusioni retiniche: viene utilizzato per ripristinare la circolazione sanguigna e prevenire danni permanenti alla retina.
È fondamentale rivolgersi a uno specialista in retina quando si notano sintomi come:
1. Visione offuscata o distorta.
2. Perdita di visione laterale.Macchie nere o "mosche volanti" che appaiono nel campo visivo.
3. Visione centrale compromessa, specialmente nella lettura o nel riconoscimento dei volti.
4. Aloni e luci lampeggianti che non scompaiono. Se hai una malattia oculare preesistente come il diabete o una predisposizione familiare a malattie retiniche, è consigliabile effettuare controlli regolari.