Cos'è l'Ipermetropia? L'ipermetropia è un difetto visivo che si verifica quando il bulbo oculare è troppo corto o la curvatura della cornea è insufficiente, causando la formazione di immagini sfocate soprattutto da vicino. Questo disturbo refrattivo rende difficile focalizzare oggetti vicini, ma può anche influenzare la visione da lontano, specialmente nei casi più gravi.In condizioni normali, la luce che entra nell'occhio si concentra sulla retina. Nel caso dell'ipermetropia, però, la luce viene focalizzata dietro la retina, causando visione sfocata. Sintomi dell'IpermetropiaI sintomi dell'ipermetropia possono variare a seconda dell'età e della gravità del disturbo. I più comuni includono:
Visione sfocata da vicino: difficoltà nel leggere, scrivere o vedere oggetti vicini.
Affaticamento oculare: affaticamento degli occhi durante attività da vicino come lettura o uso di dispositivi digitali.
Mal di testa: soprattutto dopo un'attività prolungata che richiede uno sforzo visivo.
Visione sfocata da lontano (nei casi più gravi).
La diagnosi dell'ipermetropia avviene tramite un esame oculistico approfondito. Il Dr. Riccardo Rizzo esegue una serie di test visivi per determinare la presenza di questo difetto e stabilire il grado di gravità. Tra gli esami più comuni:
Esame della vista: Misurazione dell'acuità visiva da vicino e da lontano.
Refrazione: Test che aiuta a determinare il tipo di correzione visiva necessaria.
Esame del fondo oculare: Controllo della salute della retina e dei vasi sanguigni retinici.
Trattamenti per l'IpermetropiaEsistono diversi metodi per correggere l'ipermetropia e migliorare la qualità della visione:
Occhiali da vista: Gli occhiali con lenti correttive sono il trattamento più comune per l'ipermetropia. Le lenti convergenti aiutano a correggere il punto di messa a fuoco e migliorano la visione da vicino.
Lenti a contatto: Per chi preferisce non indossare occhiali, le lenti a contatto rappresentano un’alternativa valida. Esistono lenti giornaliere o mensili specifiche per correggere l’ipermetropia.
Chirurgia refrattiva (LASIK, PRK): In alcuni casi, è possibile ricorrere a interventi chirurgici per modificare la curvatura della cornea e correggere permanentemente il difetto visivo.
Il Dr. Riccardo Rizzo esegue interventi di chirurgia refrattiva personalizzati, in grado di migliorare la visione in modo duraturo.
Implanti di lenti intraoculari: In situazioni particolari, soprattutto per pazienti che non sono idonei alla chirurgia LASIK, si possono impiantare lenti intraoculari per correggere l’ipermetropia.
L'ipermetropia non è sempre prevenibile, in quanto è spesso legata alla genetica. Tuttavia, è possibile ridurre l'affaticamento visivo seguendo alcuni semplici consigli:
Pause regolari: Durante attività prolungate come la lettura o l'uso del computer, fare delle pause frequenti per rilassare gli occhi (la regola 20-20-20: ogni 20 minuti, guarda qualcosa a 20 piedi di distanza per 20 secondi).
Esami regolari della vista: Un controllo periodico con il Dr. Riccardo Rizzo permette di individuare e correggere eventuali problemi visivi precocemente.
Luce adeguata: Utilizzare un'illuminazione adeguata durante la lettura o altre attività da vicino per ridurre l'affaticamento oculare.